top of page

Matematica e scommesse: la progressione D'Alambert

  • Immagine del redattore: Tastethevictoryita
    Tastethevictoryita
  • 26 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Jean Baptiste Le Rond, detto D'Alembert, è un fisico, filosofo e matematico francese del '700, famoso per le sue ricerche scientifiche, specialmente in ambito matematico.


Il suo nome è molto legato al mondo del casinò e delle scommesse per via di una progressione matematica da lui creata, che si addice perfettamente ai giochi "equilibrati" con probabilità di vincita del 50% (quelli pagati 1:1 per intenderci). Tipici esempi sono le puntate su rosso e nero alla roulette, il blackjack, il baccarat o qualsiasi evento sportivo con quota pari (o simile) a 2.00.


La progressione D'Alambert è molto diffusa per via della sua semplicità ed è anche la base per una miriade di altri sistemi molto più complessi. Ecco in cosa consiste:


  • Aumentare la puntata di un'unità ad ogni colpo perso,

  • diminuire la puntata della medesima unità ad ogni colpo vinto.


Ecco un semplice e pratico esempio in cui andremo ad applicare le regole della progressione appena descritte (ipotizzando che 1 Unità = 5€):


  • Scommessa 1: puntiamo 5€: PERDO

  • Scommessa 2: puntiamo 10€: PERDO

  • Scommessa 3: puntiamo 15€: VINCO

  • Scommessa 4: puntiamo 10€: PERDO

  • Scommessa 5: puntiamo 15€: VINCO

  • Scommessa 6: puntiamo 10€: VINCO

  • Scommessa 7: puntiamo 5€: VINCO


Ogni singola sequenza si chiude una volta che riusciamo a ritornare alla puntata iniziale, quindi alla singola unità definita inizialmente (5€ in questo caso). Quanto abbiamo vinto? La formula da applicare è la seguente:


Vincita Netta = (( Numero Colpi + 1) / 2) x Unità Iniziale


Quindi nel nostro esempio:


((7 + 1) / 2) x 5 = 20€ di Vincita Netta


Cosa sarebbe invece successo se avessimo giocato un importo fisso pari a 5€, applicando la stessa sequenza di vittorie e sconfitte? Ecco qui lo stesso esempio, senza applicare la progressione D'Alambert:


  • Scommessa 1: puntiamo 5€: PERDO

  • Scommessa 2: puntiamo 5€: PERDO

  • Scommessa 3: puntiamo 5€: VINCO

  • Scommessa 4: puntiamo 5€: PERDO

  • Scommessa 5: puntiamo 5€: VINCO

  • Scommessa 6: puntiamo 5€: VINCO

  • Scommessa 7: puntiamo 5€: VINCO


Facendo velocemente i conti possiamo subito notare che abbiamo vinto 4 colpi (+20€) e perso 3 colpi (-15€), ottenendo così una vincita netta di soli 5€ (15€ in meno rispetto a prima).


Credete di aver scoperto la formula magica per vincere? Purtroppo dobbiamo disilludervi... non è così. Infatti, come ogni progressione matematica, anche la D'Alambert (una delle nostre preferite) ha sia pro che dei contro. Eccoli:


  • Vantaggi: permette di massimizzare il guadagno quando vi è un certo equilibrio tra il numero dei colpi vinti ed il numero di colpi vinti (trattandosi di giochi "equilibrati", questa situazione di verificherà spesso, soprattutto nel lungo periodo).

  • Svantaggi: nei casi fortemente negativi in cui è i colpi persi sono molti di più dei colpi vinti (condizione che può benissimo verificarsi nel breve periodo) è altamente probabile che non si riesca mai a raggiungere il punto di partenza. Questo limite è dovuto a due fattori fondamentali: il budget limitato dei giocatori ed i limiti di puntata dei tavoli da gioco.


N.B. Volete mettere in pratica la progressione D'Alambert? Vi consigliamo di giocare su StarCasinò, dove troverete un'ampia scelta di tavoli di Roulette e Blackjack (giochi che si addicono perfettamente al sistema appena descritto) ed avrete a disposizione fino a 50€ di bonus di benvenuto per il Live Casino.


 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page